Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte circoncisione di Gesù Bambino di Lazzarini Gregorio (1655/ 1730), a Venezia

L'opera d'arte circoncisione di Gesù Bambino di Lazzarini Gregorio (1655/ 1730), - codice 05 00401230 di Lazzarini Gregorio (1655/ 1730), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Quadreria
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettocirconcisione di Gesù Bambino
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00401230
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, Quadreria
datazionesec. XVIII inizio; 1700 - 1709 [analisi stilistica]
autoreLazzarini Gregorio (1655/ 1730),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 314, largh. 553,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti sacri: presentazione al tempio e circoncisione. Architetture: tem pio.
notizie storico-criticheIl dipinto doveva costituire un pendant con quello di uguali dimensioni di G.A. Fumiani con "Gesù fra i dottori" (cfr. scheda dipinto inv. n. 1390), a meno che nella sala capitolare della Scuola della Carità non esistesser o una serie di storie cristologiche, come farebbe supporre la presenza di un "Cristo condotto al calvario" dello stesso Fumiani, e molto probabilmen te anche un ciclo mariano. L'opera subì le stesse vicende del "Gesù fra i dottori". Viene ricordata dal Moschini nel 1815 ancora nella Scuola, diven uta nel frattempo sede dell'Accademia: "Alla sinistra il primo quadro con la circoncisione di n.s. è bell'opera di Gregorio Lazzarini". Nel 1819 (Mo schini) era trasferito nella chiesa di San Cassiano; nel 1856 (Zanotto) in quella di Santa Maria della Misericordia, da dove nel 1882 veniva nuovame nte riportato a San Cassiano (Archivio dell'Accademia di belle arti, relaz ione del 18 aprile 1882) e infine a Sant'Aponal (Archivio della Soprintend enza ai beni artistici e storici di Venezia, depositi), dove rimase fino a l 1988. E' probabile che la grande tela del Lazzarini sia stata eseguita i n un momento molto prossimo alla "Nascita della Vergine", che il suo biogr afo Vincenzo Da Canal afferma dipinta nel 1701 per la Scuola della Carità, dove secondo il Moschini (1815) esisteva anche un'"Annunciazione" dello s tesso artista, entrambe perdute. Essa si avvicina anche alla "Nascita dell a Vergine", oggi nella parrocchiale di Vedano al Lambro, un tempo nelle Di messe di Vicenza, dove è ripetuta la figura femminile di schiena, chiarame nte derivata da Tintoretto e dove ritroviamo il medesimo ritmo compositivo e narrativo.
bibliografiaPallucchini R.( 1981)p. 378; Nepi Scire' G.( 1995)pp. 111-113
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Nepi Scirè G.; Funzionario responsabile: Spadavecchia F.; Aggiornamento-revisione: Rizzo P. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bergamo M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1995
anno modifica2004; 2006
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto