| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | Il Panaro con il ponte e la torre dell'orologio di Finale Emilia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187696 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Finale Emilia |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Comunale |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito modenese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 28, largh. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Prospettiva con l'alveo del Panaro. Nel fondo il ponte della chiusa. A sinistra, case, un oratorio e la torre dell'orologio. La tela è incollata su cartone, in cornice moderna.Vedute: Finale Emilia. Fiumi: Panaro. |
| notizie storico-critiche | Questa scenetta e le altre, si collegano alla vita dei barcaioli finalesi, che trasportavano le merci sul Panaro (detti localmente "paroni"). Il dipinto, che ricorda ancora la tradizione settecentesca, è da assegnarsi ad ignoto pittore del primo ottocento, legato a una cultura dimessa e provinciale, ma vivificata da un fare immediato e popolaresco, quasi da "ex voto". |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1969 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.831254 |
| longitudine | 11.294623 |