| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | acquasantiera, a fusto, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186375 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega veronese, scalpellino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo giallo di Verona/ scultura |
| misure | alt. 121, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Tre pezzi monolitici di marmo giallo rosato riuniti insieme e scolpiti a tutto tondo (piede, fusto e tazza). Nel piede, solo nel prospetto, è lo stemma francescano a bassorilievo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: religioso, Identificazione: francescani, Posizione: piede, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Esecuzioni seicentesche, con disegno tradizionale e di gusto classicheggiante. |
| definizione | acquasantiera, a fusto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |