| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Giudizio Universale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00350980 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 |
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda |
| datazione | sec. XVI terzo quarto; 1570 - 1571 [analisi storica] |
| ambito culturale | ambito fiammingo(analisi stilistica) |
| autore | Spranger Bartholomeus (1546/ 1611), |
| materia tecnica | rame/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 116, largh. 148, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Dipinto a olio su rame di formato rettangolare.Soggetti sacri: Giudizio Universale. |
| notizie storico-critiche | Il Giudizio Universale di Spranger è la rielaborazione di un piccolo trittico del Beato Angelico, attualmente agli Staatliche Museen di Berlino. Il dipinto fu realizzato intorno al 1570-1571 per papa Pio V, all'epoca proprietario anche dell'originale angelichiano, e collocato nel convento domenicano di Bosco Marengo. I frati domenicani lo vendettero a Vittorio Emanuele I nel 1814. Spranger, secondo Carel van Mander, appena ebbe preso servizio presso il papa “dipinse, su una lastra di rame, un Giudizio universale grande sei piedi, assai ricco di detagli e con oltre cinquecento volti raffigurati; questo lavoro è tuttora conservato nel monastero denominato Il Bosco, tra Pavia e Alessandria, sul sepolcro di Pio V, e venne realizzato in quattordici mesi”. L'opera dovette chiaramente essere un saggio del talento e dell'abilità del giovane artista, che non si limitò a seguire pedissequamente l'antico modello ma apportò diversi cambiamenti. |
| altra localizzazione | luogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, Torino |
| bibliografia | Oberhuber, K.( 1958)pp. 230-231; Henning, M.( 1987)pp. 18-20; Mander van, K.( 2000)p. 295; Meijer, Bert W./ Sluiter, Guus/ Squellati Brizio, Paola( 2011)p. 229, n. 875 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via XX Settembre, 86 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: de Groot, Erlend; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCorso, Giorgia; Trascrizione per informatizzazione: Damiano, Sonia (2012) |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 45.073139 |
| longitudine | 7.684548 |