| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, insieme |
| soggetto | Crocifissione di Cristo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00350987 - 0 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 |
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda |
| datazione | sec. XVI prima metà; 1520 (ca) - 1540 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiammingo(analisi stilistica) |
| autore | Maestro delle mezze figure femminili (notizie prima metà sec. XVI), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 103, largh. 64, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Trittico composto da tre scomparti centinati con cornice moderna in legno dorato e dipinto.Soggetti sacri: Crocifissione. Figure: ladroni; soldati; pie donne. |
| notizie storico-critiche | Basandosi sulle acconciature e gli abiti delle figure femminili, Alessandro Baudi di Vesme attribuì quest'enigmatica tavola al cosiddetto Maestro delle Mezze Figure Femminili: attualmente con questa sigla si intende in realtà un gruppo di pittori attivi tra il 1520 e il 1540 nelle Fiandre, probabilmente ad Anversa. I forti influssi rinascimentali sembrano derivare principalmente da Jan Gossaert, citato almeno due volte da questi maestri sconosciuti. Si suppone che tali artisti possano essersi formati nella bottega di Joachim Patinier, i cui paesaggi esercitarono sul loro linguaggio una certa influenza. La presenza dello stendardo del Sacro Romano Impero può suggerire una provenienza o una committenza germanica. Nel 1635 il trittico è menzionato nell'inventario del Palazzo Ducale di Torino, come opera di Dürer. |
| altra localizzazione | luogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, Torino |
| bibliografia | Friedländer, M.( 1975)V. XII, pp. 18-21; Konowitz, E.( 1999)n. 113, pp. 1-12; Meijer, Bert W./ Sluiter, Guus/ Squellati Brizio, Paola( 2011)p. 75, n. 545 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via XX Settembre, 86 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: de Groot, Erlend; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCorso, Giorgia; Trascrizione per informatizzazione: Damiano, Sonia (2012) |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 45.073139 |
| longitudine | 7.684548 |