| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Giove e Ganimede |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00131705 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeP.za Pitti, 1 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Pitti, Palazzo Pitti, P.za Pitti, 1, Museo delle Porcellane |
| datazione | sec. XVIII ; 1793 - 1793 [iscrizione] |
| ambito culturale | manifattura viennese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | biscuit |
| misure | alt. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | 'Biscuit'. Gruppo raffigurante Giove e Ganimede. Il vaso che versa Ganimede è stato rifatto.Soggetti profani. Divinità: Giove. Divinità minori: Ganimede. |
| notizie storico-critiche | Originariamente fu prodotto fra il 1780-1785, il gruppo fu creato da un artista ancora non identificato. Un gruppo simile che data in questo periodo si trova a Vienna nel Museum fur angewandte Kunst (vedi Mrazek e Neuwirth, op. cit., n. 556). Questo gruppo è in coppia con quello di Giunone e Flora (vedi inventario n. 214). Il numero impresso si riferisce all'anno di produzione; la lettera B o R è la sigla del 'Bossierer' Leopold Danhauser o Johann Klammer (vedi inventario a.c.e. 146, 267, 266, 651, 773-4, 320). |
| definizione | scultura |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | P.za Pitti, 1 |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tabakoff S.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Morena F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Morena F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765656 |
| longitudine | 11.249350 |