| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | colletto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00290153 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, deposito |
| datazione | sec. XIX terzo quarto; 1850 - 1874 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | filo di lino/ merletto ad ago |
| misure | largh. 11, lungh. 38, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Colletto decorato nel tradizionale gros point ad ago di Venezia; disegnonon perfettamente leggibile perché riadattato da merletto di più ampiedimensioni, presenta motivi vegetali a fiori di varia grandezza, riunitiinsieme da un fondo a barrette con piccoli festoncini; alcuni motividecorati presentano un piccolo rilievo.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il merletto testimonia la ripresa dei merletti veneziani a grossorilievo, nati nel XVII secolo. La ripresa di questi lavori ad agocaratterizzati da un fondo a barrette e da un motivo floreale e vegetaleche si snoda per tutta la superficie iniziò intorno al 1855 in Fracia conle manifatture di Auguste Lefebrure che , nel clima di revivalottocentesco, ripropose i famosi punti ad ago di Venezia, nominandolipunto Colbert (Wardle), che venivano eseguiti a Bayeux. Presentati allaesposizione di Londra nel 1851 ebbero grande successo e le riprese deipunti di Venezia furono molto diffuse in Belgio e in Inghilterra e inFrancia dalla fine degli anni Sessanta in poi. Adatti per colletti,polsini, rifiniture d'abito ed accessori, per la loro consistenzacontinueranno a piacere fino ai primi decenni del Novecento. Leimitazioni dei punti di Venezia, rappresentano una produzione diversa perqualità e resa stilistica dagli originali merletti veneziani, e irifacimenti hanno caratteri di omologazione che non rendono sempreidentificabile il centro di provenienza. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| bibliografia | Rare old( 1936)n. 139; Wardle P.( 1982)pp. 62-65 |
| definizione | colletto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | S417 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carmignani M.; Funzionario responsabile: Damiani G.Caterina Proto Pisani R.; Trascrizione per informatizzazione: Romagnoli G. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 2004 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |