| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | Genius |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285510 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 11 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 (ca) - 299 (ca) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | diaspro verde/ intaglio |
| misure | mm, largh. 10, lungh. 13, sp. 2.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Diaspro verde scuro, con chiazze rosse (diaspro sanguigno o eliotropio). Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 8. Figura maschile stante frontale (Genio), con la testa di profilo a d., con lungo chitone pieghettato e mantello che vela il capo, scende dalla spalla d., cinge la vita e ricade dal braccio d.; sul petto le pieghe della veste assumono l'aspetto di angoli incidenti; nella mano s. avanzata tiene una patera; nel braccio d. abbassato regge una cornucopia. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il soggetto iconografico è identificabile con un Genio (Genius Populi Romani o Augusti). Per la velatura del capo, la veste lunga ed il disegno delle pieghe della medesima può trovare cfr. in AGDS III, Kassel, tav. 94, n. 75 (corniola, I sec. d.C.: G. stante frontale); tav. 95, n. 81 (agata, I sec. d.C.); AGDS IV, Hannover, tav. 209, n. 1560 (diaspro rosso, II sec. d.C.: G. stante frontale). Nella raccolta glittica modenese si conserva un'altra gemma con raffigurazione analoga (n. 257 = 00285507). |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)p. 100, n. 7.11 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Albonico C. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |