| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | posacenere |
| soggetto | figura femminile che suona l'arpa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00190150 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 - 1910 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stagno/ fusione |
| misure | alt. 15, largh. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | Il posacenere poggia su tre piedini a sfera; la sua forma è determinata dalla figura a mezzo busto di una fanciulla che suona l' arpa.Figure: fanciulla. Strumenti musicali: arpa. Decorazioni: corona di fiori; fregio con volute e perlinature. |
| notizie storico-critiche | Il manufatto, di produzione seriale, riassume nella figura femminile, caratterizzata dai lunghi capelli, una tipologia ricorrente nella produzione Liberty. |
| definizione | posacenere |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paolini C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Boschi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Boschi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |