| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | bilancia |
| soggetto | Esculapio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00190180 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIX ; 1800 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito toscano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | metallo/ fusione/ pitturaottone/ fusionelegno di rovere/ intaglio |
| misure | alt. 55, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale |
| dati analitici | La bilancia è costituita da una base in legno di rovere a forma di parallelepipedo provvista di due cassetti, al cui centro poggia un basamento modanato sul quale è una statuetta raffigurante Esculapio, coronata da un capitello che serve da base per il meccanismo a bilico, formato da un ago leggibile da vetro e da un braccio fornito alle due estremità di piatti in ottone tenuti in sospensione.Personaggi: Esculapio. |
| notizie storico-critiche | Manufatto di produzione seriale che ripropone una tipologia largamente diffusa nell' Ottocento. La stessa statuetta di Esculapio, che tende a nobilitare l' insieme e a definire l'uso farmaceutico, non si discosta dalle forme correnti del periodo. |
| definizione | bilancia |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Paolini C.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Boschi B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Boschi B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1986 |
| anno modifica | 2006 |