| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305083 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), refettorio antico, scale di accesso al pulpito |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio |
| misure | alt. 88, largh. 46, prof. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Gambe sottili: diritte quelle anteriori, leggermente curvate quelle posteriori. Sono collegate da quattro traverse. Il sedile è imbottito e curvato ai lati. La linea dello schienale, di tipo largo ed alto, è leggermente incurvata. Le dorsali sono formate da due traverse a fuso schiacciato.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Oggetto semplice nella struttura. Lo schienale, con le sue linee curve nelle dorsali, sembra rifarsi allo stile Luigi Filippo (1830-1848). Un esemplare simile, per quanto riguarda la tipologia delle gambe ma non della spalliera, è conservato nel Museo Civico di Pescia (PT); cfr. scheda SBAS FI 0900114400 e foto relativa, n. 294818. |
| bibliografia | Comune Pescia( 1986)v. I p. 369 n. 0900114400 |
| definizione | sedia |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |