| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cartagloria, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00305084 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | certosa, cistercense, Certosa di S. Lorenzo al Monte, Certosa di S. Lorenzo al Monte, NR (recupero pregresso), cappella del priore |
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800 (ca.) - 1849 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura |
| misure | alt. 35, largh. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, in consegna al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali |
| dati analitici | Cornice rettangolare con battuta digradante. E' sorretta da piedini a zampa di leone terminanti con foglie di acanto. Volute ad "S" pendenti dalla base, nella zona centrale. Queste si ritrvano nella cimasa insieme ad una palmetta, motivi a losanghe e festoni pendenti sui montanti.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | L'aderenza di questo oggetto a schemi classicheggianti è evidente con la presenza di zampe leonine rivestite di grosse foglie acantiformi, con le ghirlande e la palmetta. Il manufatto è riferibile tipologicamente alla prima metà dell'Ottocento. I testi liturgici presenti sono di esecuzione tedesca. |
| definizione | cartagloria |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| toponimo | Galluzzo (frazione) |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Biagi E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |