Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Ercole e l'Idra di Lerna di Jean de Boulogne detto Giambologna (1529/ 1608), a Firenze

L'opera d'arte Ercole e l'Idra di Lerna di Jean de Boulogne detto Giambologna (1529/ 1608), - codice 09 00293037 di Jean de Boulogne detto Giambologna (1529/ 1608), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, collezione Loeser, mezzanino
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalestatuetta
soggettoErcole e l'Idra di Lerna
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00293037
localizzazioneItalia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso)
contenitorepalazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, collezione Loeser, mezzanino
datazionesec. XVI ; 1575 (ca.) - 1580 (ca.) [bibliografia]
autoreJean de Boulogne detto Giambologna (1529/ 1608),
materia tecnicacera/ modellatura
misurealt. 35,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze
dati analiticiNR (recupero pregresso)Soggetti profani. Personaggi: Ercole. Animali fantastici: Idra.
notizie storico-criticheL'attribuzione di questa cera direttamente a Giambologna sostenuta dalla storiografia più antica (Lensi, Dhanens) è accettata da Radcliffe e Avery, insieme alla provenienza dalla collezione di Bernardo Vecchietti, amico e committente dell'artista, indicata a penna sulla base dell'oggetto. Per la finezza dell'insieme, piu' che di un bozzetto potrebbe trattarsi di modello per il calco da fusione come sostengono a ragione Radcliffe e Avery. La cera è in relazione alle sei 'Fatiche di Ercole' fuse in argento per la Tribuna della Galleria degli Uffizi fra il 1576 e 1589 ed ora perdute; qui sono ricordate nell'inventario 1589, poste su apposite mensole lignee lungo le pareti. Dai documenti risulta che l''Ercole e l'Idra' venne fuso nel 1580 da Michele Mazzaferri. Del gruppo è pervenuta una versione in bronzo, ora a Dublino che corrisponde esattamente al modello Loeser per dimensione e figura, fusa con molta probabilità dopo la morte di Giambologna (1608). Rispetto ad altre versioni bronzee dell''Ercole e Idra' riferite all'ambito giambolognesco, (Firenze, Baltimora e New York), questa statuetta differisce per l'alta qualità stilistica e per la stessa composizione. Secondo il gusto del tempo, che mirava a documentare quanto possibile l'ideazione e le varie fasi esecutive dell'opera,il Vecchietti conservò nella sua collezione numerosi bozzetti in terra e cera di Giambologna, ricordate da Raffaello Borghini ne "il Riposo", dove però non si fa cenno a questo soggetto. Parte dei bozzetti passarono alla fine del Settecento sul mercato inglese dopo essere stati di proprietà privata, e una certa quantità confluì in seguito al Victoria and Albert Museum. Fra i modelli in cera e in terra che alla morte dell'artista rimasero nella bottega di Borgo Pinti (Corti), acquistati successivamente dai Medici, non è ricordato questo soggetto. Avery inoltre non fa menzione della presente statuetta nel suo breve scritto sulla collezione di modelli del Vecchietti.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, Grassina; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze, Gattaia
committenzaDe' Medici Francesco I granduca di Toscana (1575 ca.)
bibliografiaGiambologna 1529( 1978)p. 124, n. 76; Avery C.( 1987)pp. 237, 276, n. 193
definizionestatuetta
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzoNR (recupero pregresso)
rapportoRAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: modello, Opera finale/originale:scultura, Autore opera finale/originale: Giambologna, bottega, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: Repubblica d'Irlanda/ Dublino/ National Galle
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Frulli C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Re
anno creazione1988
anno modifica1998; 1999; 2006
latitudine43.779926
longitudine11.245030

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana