| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | candelabro, serie |
| soggetto | egiziano inginocchiato |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00172026 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, piano secondo/ sala XXVIII/ deposito |
| datazione | sec. XIX primo quarto; 1800 (post) - 1814 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito francese (?), esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | bronzo/ fusione |
| misure | alt. 38, largh. 17, prof. 13, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Candelabro a tre bracci con base a parallelepipedo con zoccolo; su di essa un servitore egiziano inginocchiato con caratteristico copricapo, lo schentis, e gonnellino plissettato, hosckh, con pendente, costituisce il fusto del candeliere. Con le braccia sollevate regge i tre corti bracci ed il piano triangolare con rosetta centrale sul quale sono posti i tre portacandela a forma di campana rovesciata.Figure: egiziano. Abbigliamento. |
| definizione | candelabro |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |