| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paravento, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00172080 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, depositi |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica; documentazione] |
| autore | Salviati Dott. Antonio (notizie 1877-1920 ca.), |
| materia tecnica | vetro/ molaturalegno/ intaglio/ verniciaturametallo |
| misure | alt. 180, largh. 80, prof. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Vetro policromo; ogni tassello è di forma circolare con varia decorazione interna. Intelaiatura lignea con forma imitante una bifora. Nella parte inferiore pannelli lignei con decorazione a losanghe con cerchio centrale e merlatura. Poggia su due sostegni (dei quali uno mancante) costituiti, ciascuno, di due piedi a voluta affrontati.NR (recupero pregresso) |
| definizione | paravento |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |