| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | obelisco, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00172027 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, VC, VercelliVia Antonio Borgogna, 6/8 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Borgogna già Ferrero, Via Antonio Borgogna, 6/8, Museo Francesco Borgogna, cantina |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 (post) - 1899 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano, esecutore(documentazione) |
| materia tecnica | pietra/ incisione |
| misure | alt. 109.5, largh. 15.7, prof. 15.7, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico non territoriale, Fondazione Museo F. Borgogna |
| dati analitici | Basamento a colonna con base e capitello modinati; forma a parallelepipedo. Sulla fronte lunga iscrizione su, rispettivamente, 12 e 13 righe. Su di esso è posto un obelisco con piccola base quadrangolare con iscrizioni su tutta la superficie frontale, costituite da geroglifici egiziani.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Copia in riduzione dell'obelisco Flaminio in granito, eretto ad Helipolis da Ramses II e dal figlio Mineptah nel 1200 a. C. Portato a Roma da Augusto e collocato nel Circo Massimo, fu trasportato nella collocazione attuale nel 1589 per volere del pontefice Sisto V, sotto la direzione dell'architetto Domenico Fontana (Melide, 1543-Napoli, 1607). Nel 1823 l'architetto Giuseppe Valadier (Roma, 1762-1839) l'ornò con quattro vasche circolari e leoni in stile egizio. |
| definizione | obelisco |
| regione | Piemonte |
| provincia | Vercelli |
| comune | Vercelli |
| indirizzo | Via Antonio Borgogna, 6/8 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:obelisco, Autore opera finale/originale: produzione egiziana, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: RM/ Roma/ Piazza del Popolo, |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Galli L.; Funzionario responsabile: Astrua P.; Trascrizione per informatizzazione: Facchin L. (2002); Aggiornamento-revisione: Facchin L. (2002), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Pivotto P. (2006), Referente sci |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2002; 2006 |
| latitudine | 45.325625 |
| longitudine | 8.426757 |