| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | capitello |
| soggetto | Draghi rampanti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00404429 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, PR, ParmaPalazzo della Pilotta, 3/A |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo della Pilotta, Palazzo della Pilotta, 3/A, Galleria Nazionale di Parma |
| datazione | secc. XII/ XIII fine/inizio; 1190 - 1210 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito padano(bibliografia) |
| materia tecnica | pietra arenaria/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale di Parma |
| dati analitici | Il capitello, scolpito per essere addossato al muro, presenta una grande lacuna in corrispondenza della testa di uno dei due draghi. Quello integro ha testa leonina; corpo alato; la zampa alzata con zoccolo e quella appoggiata al collarino con artigli; lunga coda serpentiforme ricoperta di squame e desinente in un uccello crestato. Il drago acefalo si differenzia per la forma e la decorazione della coda, che è attorcigliata, percorsa da una fila di bottoncini e desinente in una protome zoomorfa che morde la coda stessa.NR (recupero pregresso) |
| altra localizzazione | luogo di collocazione successiva: Emilia Romagna, PR, Parma, Parma |
| committenza | Maria Luigia d'Asburgo (1841) |
| bibliografia | Galleria Nazionale( 1997)p. 17 |
| definizione | capitello |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Parma |
| comune | Parma |
| indirizzo | Palazzo della Pilotta, 3/A |
| ente schedatore | S36 |
| ente competente | S36 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mavilla A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Mavilla A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Mavilla A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2006 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.804746 |
| longitudine | 10.326141 |