| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione musiva |
| soggetto | deposizione |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186242 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XX ; 1920 (post) - 1940 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ mosaico |
| misure | alt. 160, largh. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il mosaico è inserito nella lunetta a sesto acuto nell'archivolto del frontone della tomba significante un portale di stile gotico, realizzato in marmo con capitelli fiorati scolpiti. Raffigura la Vergine seduta a terra contemplante il Cristo disteso, appoggiato con il dorso alle ginocchia. La Madonna ha veste rossa-rosata, il manto azzurro chiaro, mentre il fondo è a tessere dorate.Personaggi: Cristo; Madonna. |
| notizie storico-critiche | E' opera molto accurata uscita da scuola mosaicisti dell'Italia Settentrionale, forse di Venezia. Il cartone è derivato da modello purista ottocentesco. |
| definizione | decorazione musiva |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Zavatta G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1980 |
| anno modifica | 2006 |