| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, serie, imposta di volta, a nord e a sud |
| soggetto | Decorazione a grottesca |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00186300 - 19 |
| localizzazione | RM, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, sala Paolina |
| datazione | sec. XVI ; 1545 - 1546 [analisi stilistica; bibliografia documentazione] |
| autore | Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga (1501/ 1547), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a secco |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Riquadro a forma di ottagono con cornice a stucco presenta su fondo oro rami di olivo con uccellini variamente disposti. I riquadri superiori hanno al centro una maschera femminile, quelli inferiori una maschera di satiro. In coppia sono disposti sopra e sotto le Storie di Alessandro sulle pareti nord e sud.Animali: uccelli. Piante: rami di olivo; Figure: testa di satiro; testa femminile. |
| notizie storico-critiche | L'intera decorazione della volta è riconducibile all'intervento di Perin del Vaga e della sua bottega come ampiamente testimoniato dalle fonti e dai documenti. Per ulteriori approfondimenti si veda la scheda madre della Sala. |
| committenza | Paolo III Farnese papa |
| definizione | dipinto |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| provvedimenti tutela | DM (L. 1089/1939, art. 3), 1989/08/09, 1989/12/05 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carocci C.; Funzionario responsabile: Iusco S.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2011); Aggiornamento-revisione: Aloisi P. (2011); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2011 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |