| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto murale, elemento d'insieme, volta, imposta di volta, lato ovest, 1° da sin. |
| soggetto | Alessandro Magno fa costruire le navi per attraversare l'Idaspe |
| tipo scheda | OA_2.00 |
| codice univoco | 12 00186300 - 29 |
| localizzazione | Rm, RomaLungotevere Castello, 50 |
| contenitore | castello, Castel Sant'Angelo, Lungotevere Castello, 50, sala Paolina |
| datazione | sec. XVI ; 1545 - 1547 [documentazione; bibliografia] |
| autore | Pino Marco (1517-1522/ post 1579), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | UNR |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | all'interno della cornice multipla, con quattro rosoni agli angoli, c'è il dipinto raffigurante Alessandro su una nave quasi ultimata.Personaggi: Alessandro Magno. Mezzi di trasporto: barche. Guerrieri: soldati; cavalieri. |
| notizie storico-critiche | cfr 1200186319; anche questo episodio è desunto dal racconto di Curzio Rufo (R. Bruno, 1970, pp. 13-51 ). Secondo Harprath (1978) l'episodio alluderebbe alle iniziative prese da Paolo III per la guerra contro i turchi che sono illustrate a Caprarola, nel riquadro dell'Anticamera del Concilio. Il foglio di Windsor, presenta numerose varianti rispetto all'affresco e, sembra riflettere un primo progetto di Marco Pino per questo riquadro; lo stesso disegno è attribuito dubitivamente al Siciolante, da Harprath (1978, p. 78). |
| committenza | Paolo III Farnese (1544) |
| definizione | dipinto murale |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Lungotevere Castello, 50 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia, Opera finale/originale:matita, Autore opera finale/originale: anonimo, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: Regno Unito/ Windsor/ Royal Library, |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Carocci C.; Funzionario responsabile: Iusco S.; Trascrizione per informatizzazione: Aloisi P. (2011); Aggiornamento-revisione: Aloisi P. (2011); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2011 |
| latitudine | 41.902758 |
| longitudine | 12.468113 |