| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | scultura | 
| soggetto | Cristo morto | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00284077 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio | 
| datazione | sec. XV seconda metà; 1450  - 1499 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura | 
| misure | alt. 115, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Scultura eseguita a tutto tondo, policromo. Il Cristo è disteso, la testa reclinata, le braccia riunite sul ventre, segni di colature di sangue, perizoma bruno.Personaggi: Gesù Cristo. | 
| notizie storico-critiche | La scultura è un interessante esempio quattrocentesco che, al realismo goticizzante, unisce un pacato naturalismo. Può avvicinarsi stilisticamente al Cristo Crocifisso esposto nel suo altare nella chiesa. | 
| definizione | scultura | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Reggio Emilia | 
| comune | Correggio | 
| ente schedatore | S28 | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: Garuti A. (1977), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), R | 
| anno creazione | 1970 | 
| anno modifica | 1977; 2006 |