| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | ostensorio, a raggiera | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 08 00284107 | 
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio | 
| datazione | sec. XIX prima metà; 1800  - 1849 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega emiliana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | rame/ stampaggio/ cesellatura/ sbalzo/ bulinaturaargento | 
| misure | alt. 69, diam. 10, | 
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | La base, rotonda, si appoggia a piano moderno di marmo. Struttura in rame dorato e argentato, parti a stampo, applicazioni a cesello, sbalzo e bulino. Il piede, rotondo, ha fascia con foglie e, nel corpo, un festone annodato trattenuto da cherubini a tutto tondo. Su di un globo si innalza la figura, a tutto tondo, di un angelo reggente la teca inserita in gloria di nubi e con raggiera dorata. Nelle nubi, angioletti, cherubini in altorilievo e, nella cornice rotonda, castoni con pietre dure gialle. Crocetta apicale.NR (recupero pregresso) | 
| notizie storico-critiche | Opera di grande effetto decorativo. Ha struttura e ornati neoclassici. Forse, il luogo di produzione è Modena. | 
| definizione | ostensorio, a raggiera | 
| regione | Emilia Romagna | 
| provincia | Reggio Emilia | 
| comune | Correggio | 
| ente schedatore | S28 | 
| ente competente | S28 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ugoletti F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); | 
| anno creazione | 1977 | 
| anno modifica | 2006 |