| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133899 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, deposito |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
| autore | Tassara Giovanni Battista (1841/ 1916), |
| materia tecnica | gesso |
| misure | alt. 76, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | Il gruppo delle figure poggia su una base a forma di roccia.Personaggi: Cristo; Santa Maria Maddalena. Figure: angeli. Abbigliamento religioso. Fenomeni naturali: roccia. Oggetti: croce. |
| notizie storico-critiche | L`opera fa parte della collezioni di bozzetti e modelli scultorei di Giovanni Battista Tassara presenti in Pinacoteca Comunale. Il soggetto religioso è declinato in forme piuttosto sommarie, si individuano soltanto un Cristo in croce alla sommità del gruppo scultoreo e una Maddalena alquanto rimpicciolita alla base. Gli angeli disposti lungo il basamento senza soluzione di continuità sono tipici del repertorio figurativo tardoùpurista dell'artista, di cui è esempio l'opera del 1868 dal titolo 'Figure alate' (Pinacoteca di Macerata, inv., n. 609). |
| bibliografia | Angelucci G.( 1984)pp. 90-91 |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciancio V.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |