| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | figura femminile distesa |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 11 00133900 |
| localizzazione | Italia, Marche, MC, Maceratap.zza Vittorio Veneto, 2 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo della Biblioteca, p.zza Vittorio Veneto, 2, Pinacoteca e Musei Civici, deposito |
| datazione | sec. XIX ultimo quarto; 1875 - 1899 [analisi stilistica] |
| autore | Tassara Giovanni Battista (1841/ 1916), |
| materia tecnica | gesso |
| misure | alt. 43, largh. 45, prof. 27, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Macerata |
| dati analitici | La statua poggia su un basamento a forma di poltrona con cui costituisce un pezzo unico.Figure: donna. Oggetti: cuscino; drappo; poltrona. |
| notizie storico-critiche | Mediante le braccia rigidamente modellate l`artista impartisce una posa del tutto innaturale alla figura scolpita. Un senso di scarsa volumetria è ribadito anche dalle pieghe scabre del drappo. Il percorso artistico di Tassara è delineato con precisione da Angelucci nel 1984; l'opera presa in esame è databile all'ultimo quarto del sec. XIX. |
| bibliografia | Angelucci G.( 1984)pp. 81, 90-91 |
| definizione | scultura |
| regione | Marche |
| provincia | Macerata |
| comune | Macerata |
| indirizzo | p.zza Vittorio Veneto, 2 |
| ente schedatore | R11 |
| ente competente | S70 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ciancio V.; Funzionario responsabile: Costanzi C.; Aggiornamento-revisione: Blasio S. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Del Baldo K. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 2000 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.299014 |
| longitudine | 13.451388 |