| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203324 A |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, atrio, parete sinistra, nicchia |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica; bibliografia]; sec. XX prima metà; 1900 - 1949 [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ intaglio/ pitturaottone/ doraturastucco/ modellatura |
| misure | alt. 240, largh. 153, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La croce posa su una finta roccia in stucco. Ad essa è inchiodato Cristo, con le braccia tese e le gambe insanguinate lievemente flesse. I fianchi sono parzialmente coperti da un panno annodato in vita. Il petto estremamente magro mostra una ferita sul costato e gocce di sangue diffuse. Il capo, reclino sulla spalla destra, è contornato da un'aureola in ottone. Il viso presenta barba e capelli lunghi, con una singolare corona di spine che attraversa la nuca, oltre a cingere la fronte. Gli occhi socchiusi di Cristo volgono lo sguardo verso il basso.Personaggi: Cristo. Attributi: (Cristo) corona di spine; stimmate. |
| notizie storico-critiche | G. Scarfone (1981) data l'opera al XVI secolo. L'aureola è evidentemente un'aggiunta posteriore. |
| bibliografia | Oratorio Caravita( 1954)s.p.; Pietrangeli C.( 1977)p. 38; Scarfone G.( 1981)p. 21 |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |