| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | decorazione pittorica |
| soggetto | San Francesco Saverio, San Giovanni Battista dè Rossi e San Leonardo da Porto Maurizio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203331 - 0 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, volta |
| datazione | sec. XIX ; 1859 - 1875 [analisi stilistica; analisi storica iscrizione] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco/ pittura a tempera |
| misure | alt. 2300, largh. 1300, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Gli affreschi, dai vivaci colori azzurro e oro, sono inquadrati da finte cornici con complessi motivi decorativi, vegetali e a grottesche. In corrispondenza del riquadro centrale è raffigurato il Redentore adorato dai santi Francesco Saverio, Giovan Battista De' Rossi e Leonardo da Porto maurizio. Nelle vele, compaiono simboli eucaristici e cristologici e nei pennacchi, alternativamente coppie d'angeli e iscrizioni dipinte. Al di sopra e al di sotto del riquadro centrale, sono rappresentati gli stemmi di papa Pio IX e di S. Massimini.Personaggi: Cristo; San Francesco Saverio; Beato Giovanni Battista Dè Rossi; Beato Leonardo da Porto Maurizio. Figure: angeli. Simboli: eucaristici.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Identificazione: Pio IX, Posizione: al di sotto del riquadro centrale, Descrizione : inquartata; nel primo è quarto d'azzurro con leone coronato d'oro con la zampa soìinistra poggiante sopra una palla; nel secondo e terzo d'argento, a due bande di rosso, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Massimini, Posizione: al di sopra del riquadro centrale, Descrizione : bande in diagonale gialle e blu., |
| notizie storico-critiche | La decorazione ad affresco della volta risale al restauro ottocentesco, come documentano sia la presenza degli stemmi di papa Pio IX e del committente S. Massimini, sia le due iscrizioni presenti in controfacciata. L'ignoto artefice dei dipinti è probabilmente anche l'autore degli angeli raffigurati nella parte superiore della controfacciata. |
| committenza | Massimini S. (1859)Massimini S (1859) |
| bibliografia | Oratorio Caravita( 1954)s.p.; Pietrangeli C.( 1977)p. 38; Scarfone G.( 1981)p. 22; Barbiellini Amidei R.( 1992)p. 37; '700 veneziano( 1998)V. IV, p. 482 |
| definizione | decorazione pittorica |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |