| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | Madonna Addolorata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00203324 B |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaVia del Caravita, 7 |
| contenitore | oratorio, Oratorio del Caravita, Collegio Romano, Via del Caravita, 7, atrio, parete sinistra, nicchia |
| datazione | sec. XVII fine; 1690 - 1699 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pittura/ sculturametallo |
| misure | alt. 160, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La Madonna, interamente vestita di un manto azzurro che le copre anche il capo, tiene le mani giunte al petto. Il volto, leggermente flesso verso la spalla sinistra, è coronato da un'aureola metallica a stelle. Gli occhi addolorati sono rivolti verso l'alto e incontrano lo sguardo del Cristo crocifisso.Personaggi: Madonna. Attributi: (Madonna) corona di stelle. Abbigliamento: manto. |
| notizie storico-critiche | L'opera, nettamente posteriore rispetto al Cristo crocifisso, è stata probabilmente scolpita a fini devozionali a completamento di quest'ultimo. |
| definizione | statua |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Via del Caravita, 7 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Talamo E.; Funzionario responsabile: Tempesta C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Aloisi P. (2005); Aggiornamento-revisione: Sicurezza A. (2001), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Aloisi P. (2005), R |
| anno creazione | 1985 |
| anno modifica | 2001; 2005 |
| latitudine | 41.899262 |
| longitudine | 12.480210 |