| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186708 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII inizio; 1700 - 1710 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana, intagliatore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ doratura/ argentatura/ pittura/ traforo |
| misure | alt. 125, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Il basamento a candeliere ha appoggi arricciati e corpo triangolare con volute nel mezzo e fusto a nodi rotondi strozzati con fogliami e bacelli. I bracci della croce sono listati e lisci, terminanti in volute traforate e raggiera espansa. Il Cristo intagliato a tutto tondo è policromato.Personaggi: Cristo. |
| notizie storico-critiche | Certamente è l'unico pezzo di una "parure" di candelieri ora scomparsa. L'esecuzione è molto accurata e nel fusto mantiene i consueti motivi seicenteschi classicheggianti. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1974 |
| anno modifica | 2006 |