| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | armadio da sacrestia, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186538 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX metà; 1852 - 1852 [bibliografia] |
| autore | Tirelli Antonio detto Fra' Antonio da S. Pellegrino Parmense (notizie 1852-1853), |
| materia tecnica | legno di noce massello/ intaglio |
| misure | alt. 400, largh. 245, prof. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Parte inferiore a quattro sportelli rettangolari lisci, con spigoli rotondi e piedini a zoccolo quadrato. Alzata più rientrante su mensole a gola. In basso ha una fascia di tre sportelli che si alzano incernierati in basso con a lato due piccoli rettangolari. nella parte superiore sono tre sportelli: i centrali doppi. Trabeazione orizzontale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Tutti i mobili della sacrestia, che hanno un lineare disegno di derivazione tradizionale e neoclassica, furono eseguiti nel 1852 da un laico operante nel convento di Carpi, Frà Antonio Tirelli da San Pellegrino Parmense. Lo stesso frate, nei medesimi anni, fece pure per questa chiesa i banchi, i sedili del refettorio, le bussole e le belle porte della facciata. |
| bibliografia | Picconi da Cantalupo G.( 1906)p. 365 |
| definizione | armadio da sacrestia |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |