| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | paliotto |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186327 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| autore | Griffoni Annibale (1619/ 1679), |
| materia tecnica | scagliola |
| misure | alt. 94, largh. 254, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Scagliola realizzata con effetti di intarsio marmoreo. Il fondo è uniforme nero con ornati bianchi, tratteggiati di nero. Fasce superiori orizzontali di merletti e sottofasce di pizzo. Le candelabre ripartiscono la superficie in tre specchiature: in quella centrale, entro un ottagono, è il Crocifisso; quella di destra raffigura S. Francesco orante e quella di sinistra S. Nicolò. Il tutto imita le stampe.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Pio di Savoia, Posizione: parte inferiore delle candelabre, Descrizione : illeggibile, |
| notizie storico-critiche | Il paliotto è citato come lavoro di Annibale Griffoni dal Semper (1882), notizia ripetuta da Garuti (1975) e anche da A. Guaitoli (1928). Lo stile piuttosto arcaico, di gusto manierista, tipico dei lavori di questo artista, conferma l'attribuzione. In una carta dell'Archivio Guaitoli è ricordato il paliotto per la presenza dello stemma dei Pio, patroni della cappella. |
| bibliografia | Semper H.( 1882)p. 65; Guaitoli A.( 1928)pp. 32-33; Garuti A.( 1975)p. 27 |
| definizione | paliotto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |