| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce d'altare |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186529 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica]; sec. XVII inizio; 1600 - 1610 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia settentrionale, ebanista(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intarsio/ sagomaturaossopiombo/ fusione/ doratura |
| misure | alt. 47, largh. 15, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Piedistallo su base rettangolare su piedini in osso a contorno sagomato. Cassettino centrale a due tarsie rettangolari filettate d'osso e pomellino. Parte superiore con finto cassetto sempre filettato d'osso e due volute laterali a sagoma piena. Su di esso s'innesta la croce che ha bracci lisci, privi d'ornati ed il Cristo è una fusione di piombo dorato.Personaggi: Cristo. |
| notizie storico-critiche | La struttura è derivata da schemi tardo rinascimentali di gusto manieristico, ma l'esecuzione è certamente ritardataria, verso gli inizi del Seicento, ad opera di ebasnista settentrionale. La croce sembra non pertinente, perchè troppo rozza, mentre il Crocifisso è leggermente più antico, certo della seconda metà del XVI secolo. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Emilia Romagna, MO, Carpi |
| definizione | croce d'altare |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alunni P. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alunni P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |