| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | monogramma di San Bernardino da Siena |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186397 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XIX ; 1859 - 1859 [bibliografia] |
| autore | Lodi Giovanni (notizie 1859-1870), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | alt. 82, largh. 51, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Dipinto su tavola, fondo azzurro, fregiato in oro, con il monogramma detto di S. Bernardino. Inserito in cornice a tempietto in legn intagliato, completamente dorato, con alcuni fondi lisci dipinti in azzurro. Nella parte superiore è inserito un reliquiario. Presenta iscrizione dipinta intorno al monogramma.Simboli: monogramma di San Bernardino da Siena. |
| notizie storico-critiche | Fu fatto eseguire dai fratelli Maini di Carpi, dal pittore Giovanni Lodi di Modena, insieme ai due quadretti descritti alle schede 105 (NCTN: 0800186398) e 106 (NCTN: 0800186399), come trittico per la devozione a San Bernardino da Siena. Infatti è la copia del monogramma che il santo diffondeva nelle sue predicazioni. Notizie su questa esposizione, che avvenne nel 1859, sono in un libretto di L. MAINI (1859). |
| altre attribuzioni | Manzini Ferdinando |
| committenza | fratelli Maini di Carpi (1859) |
| bibliografia | Maini L.( 1859) |
| definizione | dipinto |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 2006 |