| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | torciera, a bracci |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00186565 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpi |
| datazione | sec. XVIII seconda metĂ ; 1750 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ traforo/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 50, largh. 80, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Ogni torciera forma un unico corpo, con fascia a traforo e lavorazione a tuttotondo, a contorno arricciato e fogliato negli spigoli, che s'incurva per reggere cinque brevissimi bracci a calice fogliato sui quali s'innesta il candeliere.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Gusto rococò, buon interesse decorativo. |
| definizione | torciera, a bracci |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Terziari U.; Funzionario responsabile: Bonsanti G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Berselli E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Berselli E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |