| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | croce processionale, opera isolata |
| soggetto | Cristo crocifisso |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00021425 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, TO, TorinoVia Po, 16 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Francesco da Paola, Via Po, 16, Ripostiglio. |
| datazione | sec. XVIII ultimo quarto; 1780 (ante) - 1790 (post) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega piemontese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | rame/ laminazione/ sbalzo/ argentaturalegno |
| misure | alt. 85, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, NR (recupero pregresso) |
| dati analitici | E'infissa su un'asta con un nodo piriforme rovescio ornato da sbalzi a fregi di palmette, baccelli e volute. La croce si innesta sul nodo racchiusa alla radice da quattro foglioline ritagliate poste a corolla. Due lamine, recto e verso, simili sono infisse sulla corce lignea e sbalzate con palmette svasate nei lobi dei bracci, rosette e fondo a losanghe con bracci a perline.Soggetti sacri. Personaggi: Cristo. Abbigliamento: perizoma. Simboli della passione: croce. |
| notizie storico-critiche | I motivi decorativi delle palmette a corolla del fusto, le baccellature neoclassiche, le volutine e le palmette a conchiglia dei bracci unitamente alle losanghe e alle rosette caratterizzano l'opera datandola negli anni'80,'90 del secolo XVIII. |
| definizione | croce processionale |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | Via Po, 16 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Modena F.; Funzionario responsabile: Di Macco M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Viano C. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Viano C. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.068804 |
| longitudine | 7.689202 |