| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gruppo scultoreo |
| soggetto | Coppia di amanti |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00113351 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVIII ; 1770 (ca.) - 1781 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura Ginori (Lorenzo)(analisi stilistica) |
| autore | Bruschi Giuseppe (notizie 1749/ 1790), |
| materia tecnica | porcellana/ pittura |
| misure | alt. 16, largh. 10, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Figure: donna; uomo. |
| notizie storico-critiche | L'Inventario 1884 descrive il gruppo come Cavaliere che porge frutta ad una dama; nell'Inv. Ferrari, Donna seduta e cavaliere che offre frutta, Lit.2000. Il gruppo è molto simile a "La raccolta delle pere" 1770/1780 ca. e alla Vendemmia LXXXIV probabilmente modellati di Giuseppe Bruschi, nipote di Gasparo e capomodellatore a Doccia dopo la morte di Gasparo nel 1778; nel 1781 Giuseppe Bruschi lascerà Doccia per la fabbrica di San Donato aperta dal fratello di Lorenzo Ginori, Giuseppe, impresa presto fallita. I moduli stilistici dell'opera richiamano l'opera di Giuseppe Bruschi, che presenta però una leggerezza e un'assenza di certe deformazioni caricaturali. Da mettere in relazione con il gruppo n. inv. 2960. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | Inv. 1920/27 Napoli sul tipo di Sassonia |
| bibliografia | Liverani G.( 1966)tav. LXI |
| definizione | gruppo scultoreo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fuchs Dominique Charles; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |