| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | alzata |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00118090 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia delle Quattro Fontane 13 |
| contenitore | palazzo, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane 13, Galleria Nazionale d'Arte Antica, deposito |
| datazione | sec. XVII ; 1636 (ca.) - 1656 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega di Deruta(analisi stilistica) |
| autore | Maestro degli Atteoni (1610 ca./ 1660 ca.), |
| materia tecnica | maiolica/ pittura |
| misure | alt. 6, diam. 25, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Galleria Nazionale d'Arte Antica |
| dati analitici | poggiante su piede a campana con stretta tesa; il cavetto e la tesa sono dipinti a tutto campo con figure di armati all'eroica entro paesaggio con fortezza e alberi in lontananza; a sinistra Muzio Scevola con la destra sul fuoco sorretto da colonna; a destra armato a cavallo con scudo e lancia; in basso tralcio vegetaleNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificato, Posizione: sullo scudo sorretto dal giovane, Descrizione : fasce (3, 2) orizzontali, |
| notizie storico-critiche | L'opera, per la corsività della sua pittura, può essere inserita tra i lavori di due pittori appartenenti alle botteghe di Deruta, indagate da Fiocco-Gherardi. In particolare il confronto risulta calzante con il Maestro degli Atteoni, attivo tra il 1630 e il 1656 piuttosto che con il Maestro dei profili camusi (1659-1690) caratterizzato dalla stesura a pennellate più larghe. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Lazio, RM, Roma |
| altre attribuzioni | officina ligure |
| bibliografia | Fiocco C./ Gherardi G.( 1988)p. 152, fig. 103, n. 318 |
| definizione | alzata |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via delle Quattro Fontane 13 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: D'Orazio M. P.; Funzionario responsabile: Zaccagnini M.; Trascrizione per informatizzazione: Bencini L. (2004); Aggiornamento-revisione: Fuchs D. C. (1995), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Barchiesi S. (2006), |
| anno creazione | 1975 |
| anno modifica | 1995; 2006 |
| latitudine | 41.885661 |
| longitudine | 12.460953 |