| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | concerto di scimmie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00129571 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale degli Uffizi |
| contenitore | palazzo, Palazzo degli Uffizi, Complesso vasariano, piazzale degli Uffizi, Galleria degli Uffizi, depositi |
| datazione | sec. XVII ; 1640 (ca.) - 1690 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Teniers David il Giovane (1610/ 1685), |
| materia tecnica | pergamena/ pittura a olio |
| misure | alt. 22, largh. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Soggetti profani: concerto di scimmie. Animali: scimmie. Strumenti musicali. Interno. |
| notizie storico-critiche | Teniers ha sviluppato spesso il tema parodistico delle scimmie che prendono il posto degli uomini. Lo Smith ne aveva enumerato quindici varianti: questa di Firenze è inedita. Presenta l'interno di una taverna con le scimmie che a sinistra suonano il flauto e cantano e a destra suonano la tromba e la cornamusa; ciascun gruppo sta per proprio conto. L'effetto che ne risulta è una cacofonia che non disturba altre quattro scimmie che fumano, mangiano e bevono in secondo piano. La scena rientra nello stesso gruppo dei quadri dell'Alte Pinakothek di Monaco: il Corpo di guardia con scimmie, il Banchetto di scimmie e un Concerto di gatti e di scimmie. Scene simili ebbero grande successo nella pittura fiamminga del tempo e furono oggetto di imitazione anche da parte del fratello minore Abraham Teniers (due scene di scimmie su rame, firmate, già nella Galleria Harrach a Vienna) e Ferdinando van Kessel. A. Pompe de Mirimonde, 1964 (2), pp. 253-284, ne ha precisato l'iconografia dopo P. Bautier, ricordando che Teniers era grande dilettante di musica e buon musicista egli stesso. Il Concerto di Firenze appartiene alle raccolte fiorentine almeno dalla fine del XVII secolo, perché le quattro scimmie a sinistra sono riprese in un dipinto di animali di scuola toscana della fine di quel secolo (Inv. 1890, n. 6704), dove si vedono scimmie che bevono, pappagalli e una scimmia in gabbia. |
| bibliografia | Rubens pittura( 1977)n. 125 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale degli Uffizi |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bodart D.; Funzionario responsabile: Meloni S.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caldini R. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caldini R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768826 |
| longitudine | 11.255744 |