| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | cinghiale |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285984 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 23 |
| datazione | secc. II/ III ; 100 ((?)) - 299 ((?)) [analisi stilistica; bibliografia] |
| ambito culturale | produzione romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | corniola |
| misure | mm, largh. 10.5, lungh. 10, sp. 4 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Corniola arancione. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 4. Cinghiale (o cane?) di profilo verso s., nell'atto di scattare in avanti o di caricare, con i peli ritti sulla schiena. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Nella glittica romana l'iconografia del cinghiale è spesso associata a quella del cane (scene di combattimento): cfr. ad es. AG Wien III, tav. 32, n. 1797 (niccolo, II sec. d.C.), n. 1798 (diaspro rosso, II sec. d.C.), n. 1799 (diaspro rosso, II sec. d.C.), n. 1800, corniola, seconda metà II-prima metà III sec. d.C.); Dembski 2005, p. 131, tav. 80, n. 788 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.), n. 789 (diaspro rosso, II/III sec. d.C.), n. 790 (corniola, III sec. d.C.: cinghiale reso in maniera abbastanza simile a quello dell'esemplare della Galleria Estense di Modena). Abbastanza frequentemente l'animale è però rappresentato anche da solo: per quanto riguarda in particolare le raffigurazioni di cinghiali in atto di caricare o incedenti maggiormente attinenti dal punto di vista iconografico e/o stilistico al soggetto della nostra gemma, cfr. ad es. Sena Chiesa 1966, tav. 55, n. 1091 (corniola), n. 1092 (p. vitrea); AGDS I/3, Muenchen, tav. 270, n. 2849 (diaspro rosso, II sec. d.C.: con gallo in bocca); AGDS IV, Hannover, tav. 88, n. 683 (corniola, I sec. a.C.); tav. 162, n. 1201 (p. vitrea, seconda metà I sec. a.C.-prima metà I sec. d.C.); Dembski 2005, p. 133, tav. 81, n. 805 (diaspro rosso, III sec. d.C.). |
| bibliografia | Scalini M./ Giordani N.( 2010)pp. 196-197, n. 36.84 |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tarpini R.; Funzionario responsabile: Giordani N.; Aggiornamento-revisione: Salimbeni B. (2012), Referente scientifico: Giordani N.; |
| anno creazione | 2007 |
| anno modifica | 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |