| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | gemma |
| soggetto | figura maschile |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00285261 |
| localizzazione | ITALIA, Emilia-Romagna, MO, Modenalargo Sant'Agostino, 337 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo dei Musei, Palazzo dei Musei, largo Sant'Agostino, 337, Galleria Estense, cassetto 1 |
| datazione | secc. XVI/ XVII ; 1500 (ca) - 1699 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | agata/ intaglio |
| misure | mm, largh. 7, lungh. 10, sp. 3.5 |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico di Modena e Reggio Emilia |
| dati analitici | Figura panneggiata sotto il busto, stante sulla gamba s., con scettro nella mano d. (o kerykeion?); a d. della figura è uno scorpione (Mercurio?). Linea di base. REVISIONE: Agata zonata. Forma ellittica; Zwierlein-Diehl 6c. Figura maschile stante frontale, con la testa di profilo a d., vestita di un solo mantello avvolto attorno alle gambe; la gamba d. è flessa, l'anca d. marcatamente spostata in fuori; nella mano d. tiene un'asta con due tratti trasversali verso l'estremità superiore (scettro? caduceo? kerykeion?); nella mano s., un oggetto non meglio definibile. Linea di base.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La raffigurazione di Mercurio è molto diffusa nella glittica romana; per la maggior parte il dio appare nudo, con il caduceo e la borsa, ma anche con altri simboli quali il capro, il gallo, la tartaruga e lo scorpione; vedi ad es.: WALTERS 1926, p. 271, n. 2781, tav. XXX (pasta di vetro; Mercurio frontale, nudo, con petasos e calzari alati; nella d. la borsa e un gallo; nella s. un caduceo e un mantello; capro, granchio e scorpione sullo sfondo). REVISIONE: Il soggetto risulta a nostro avviso troppo generico per giustificare un'identificazione con Mercurio, anche a causa della difficoltà di interpretare correttamente gli attributi. Per il rendimento piuttosto sommario, l'indeterminatezza del soggetto e l'impostazione complessiva della figura, con eccessivo spostamento in fuori dell'anca, si propone una attribuzione all'epoca moderna (cfr. genericamente AG Wien III, tav. 206, n. 2668: produzione di massa su corniola del XVI-prima metà XVII secolo). |
| definizione | gemma |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Modena |
| indirizzo | largo Sant'Agostino, 337 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Ubaldelli M.-L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Tarpini R. (2007); Aggiornamento-revisione: Tarpini R. (2007), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Albonico C. (2012), Referente sci |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2007; 2012 |
| latitudine | 44.646037 |
| longitudine | 10.934481 |