| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | cena in Emmaus |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00351266 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 |
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda |
| datazione | secc. XVI-XVII metà/ metà; 1550 (post) - 1620 (ante) [analisi stilistica] |
| autore | Scarsella Ippolito detto Scarsellino (1550 ca./ 1620), |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 220, largh. 180, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | La tavola imbandita al centro della composizione sottolineata da una tovaglia bianca presenta Cristo al centro attorniato da due Discepoli, un servitore e un paggio.Soggetti sacri. Personaggi: Cristo. Figure: Discepoli; servitore; paggio; Animali: Cane. |
| notizie storico-critiche | L'opera è da identificare con il dipinto indicato nel catalogo del Della Cornia del 1635 come copia di Tiziano eseguita dallo Scarsellino, il cui originale è al Louvre. |
| altra localizzazione | luogo di deposito: ITALIA, Piemonte, TO, Torino |
| bibliografia | D'Azeglio, Roberto( 1841)III, p. 177; Callery, J. M.( 1859)p. 175; [Vico, Giovanni]( 1871)p. 21; Baudi di Vesme, Alessandro( 1897)p. 43; Jacobsen, Emil( 1897)p. 134; [Baudi di Vesme, Alessandro]( 1899)p. 65; [Baudi di Vesme, Alessandro]( 1909)p. 67; Pacch |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via XX Settembre, 86 |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: copia con varianti, Opera finale/originale:dipinto, Soggetto opera finale/originale: Cena in Emmaus, Autore opera finale/originale: Tiziano Vecellio, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/o |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Piccinelli, Roberta; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithLanzoni, Alessandra |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 45.071707 |
| longitudine | 7.678011 |