Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte cena in casa del Fariseo di Da Ponte Jacopo detto Jacopo Bassano (1515 ca./ 1592), a Venezia

L'opera d'arte cena in casa del Fariseo di Da Ponte Jacopo detto Jacopo Bassano (1515 ca./ 1592), - codice 05 00440206 di Da Ponte Jacopo detto Jacopo Bassano (1515 ca./ 1592), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, opera isolata
soggettocena in casa del Fariseo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00440206
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito
datazionesec. XVI ; 1525 (ca.) - 1592 (ca.) [analisi stilistica]
autoreDa Ponte Jacopo detto Jacopo Bassano (1515 ca./ 1592),
materia tecnicatela/ pittura a olio
misurealt. 78.2, largh. 95,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiNR (recupero pregresso)Personaggi: Gesù; Maria Maddalena; Simone il fariseo. Figure: commensali; paggi. Oggetti: tavoli; posate; piatti; coppe; brocche. Animali: gatto. Architetture: interno della casa del Fariseo.
notizie storico-criticheIl dipinto donato dal conte Girolamo Contarini nel 1838 alle Gallerie dell'Accademia è stato erroneamente identificato come "Cristo in casa di Marta" dallo Zottmann (1908), in realtà il dipinto raffigura in maniera tradizionale l'episodio narrato nel Vangelo della "Cena in casa del Fariseo". Fu catalogato come opera di Francesco Bassano anche se l'Arslan (1931), notando lo 'schema insolito', è più propenso a collegarlo alla bottega dei bassano.
altre attribuzioniFrancesco Bassano
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1962)v. II, p. 28, n. 47; Bortolotti L.( 1998); Bortolotti L.( 1992); Di Monte M.( 1999); Gentili A.( 2002); Rearick W.R.( 1986); Zampetti P.( 1964); Muraro M.( 1992); Sardella A.( 1986-1987)
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Di Maio B. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Riva E.
anno creazione1962
anno modifica2006; 2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto