Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Santa Caterina di Porta Giuseppe detto Salviati (1520-1525/ post 1575), a Venezia

L'opera d'arte Santa Caterina di Porta Giuseppe detto Salviati (1520-1525/ post 1575), - codice 05 00442984 di Porta Giuseppe detto Salviati (1520-1525/ post 1575), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in convento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno
immagine - immagine non disponibile -
bene culturaledipinto, pendant
soggettoSanta Caterina
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00442984
localizzazioneItalia, Veneto, VE, VeneziaDorsoduro, 1050
contenitoreconvento, Convento dei Canonici Lateranensi, ex Convento dei Canonici Lateranensi, Dorsoduro, 1050, Gallerie dell'Accademia, deposito esterno
datazionesec. XVI seconda metà; 1550 - 1599 [analisi stilistica]
autorePorta Giuseppe detto Salviati (1520-1525/ post 1575),
materia tecnicatavola/ pittura a olio
misurealt. 120, largh. 37,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiPortella d'organo.Personaggi: Santa Caterina.
notizie storico-criticheLa Santa Caterina è dipinta sul rovescio di due pezzi di tavola uniti - già facenti parte probabilmente di un cofano - i quali hanno una decorazione a fondo ribassato con due putti reggiscudo, altri piccoli a cavallo di animali, rameggi ecc.Già nella chiesa di S. Giovanni Evangelista a Torcello. Passato in proprietà demaniale in seguito alle soppressioni napoleoniche fu inviato, insieme a S. Veneranda (n. 996a), a Vienna e restituito nel 1919. Nel 1935 venne daoi in deposito al Museo Provinciale di Torcello. Ai piedi della Santa la scritta frammentaria con il suo nome.
altra localizzazioneluogo di deposito: Veneto, VE, Venezia, Isola di Torcello
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1962)p. 178, n. 294b; Mancini V.( 2001)p. 204; Colombi Ferretti A.( 2003)p. 237; Quieto P.( 2004)p. 371; Bentini J.( 1996)p. 269; Furlan C.( 2000)pp. 144-149
definizionedipinto
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoDorsoduro, 1050
ente schedatoreS472
ente competenteS472
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi S.; Funzionario responsabile: Paccagnini G.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bergamo M. (2006); Aggiornamento-revisione: Raviele F. (2009), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1962
anno modifica2009
latitudine45.431402
longitudine12.328676

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto