Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte cavallo di Severo da Ravenna (notizie 1476-1543), a Venezia

L'opera d'arte cavallo di Severo da Ravenna (notizie 1476-1543), - codice 05 00417373 di Severo da Ravenna (notizie 1476-1543), si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, piano primo/ sala seconda
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalestatuetta, opera isolata
soggettocavallo
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00417373
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932
contenitorepalazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, piano primo/ sala seconda
datazionesec. XVI primo quarto; 1500/00/00 (ca) - 1524/00/00 (ca) [analisi stilistica]
autoreSevero da Ravenna (notizie 1476-1543),
materia tecnicabronzo/ fusione
misurecm, alt. 22, largh. 24.2, prof. 6,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiCavallo impennato che punta le zampe posteriori slanciando con vigore le anteriori in aria. Sotto gli zoccoli posteriori, piccola base rettangolare fusa in un’unica soluzione con l’animale. Patina bruna; fusione cava.Animali: cavallo impennato.
notizie storico-criticheProvenienza: collezione G. A. Molin, già con il Putto Br. 123A; Accademia di Belle Arti di Venezia, 1816; quindi nel Reale Museo Archeologico con sede in Palazzo Ducale, ca. 1895; depositato presso la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, ca. 1926. Esemplari simili: Berlino, Bode Museum; Robert H. Smith Collection; coll. privata, già Schenider. Sul bordo della base con fatica si legge una sottilissima sigla, che verosimilmente riproduce la lettera S, accostata a un’altra ormai irriconoscibile. Tale marchio, riconosciuto come la firma dello scultore Severo Calzetta da Bertrand Jestaz (1972), è stato assunto come prova condivisa dalla critica della paternità dell’opera da parte dell’artista emiliano (Warren, in Donatello 2001; Augusti, Saccardo 2002; Krahn 2003).
bibliografiaAugusti A./ Saccardo F.( 2002)pp. 57, 61; Weihrauch H. R.( 1967)p. 316; Donatello e( 2001)p. 152-153, n. 30; Krahn V.( 2003)pp. 236, 238; Jestaz B.( 1972)p. 76; Wixom W. D.( 1975)n. 77; De Winter P. M.( 1986)p. 103
definizionestatuetta
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoCannaregio, 3932
ente schedatoreS162
ente competenteS162
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi, Sandra; Funzionario responsabile: Moschini Marconi, Sandra; Trascrizione per informatizzazione: ART PAST/ Di Maio, Barbara (2006); Aggiornamento-revisione: Campagnol, Isabella (2009), Referente scientifico: Cremonini,
anno creazione1979
anno modifica2009; 2014
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto