Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte Cristo crocifisso a Venezia

L'opera d'arte Cristo crocifisso - codice 05 00417643 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, piano primo/ sala seconda
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalestatuetta, opera isolata
soggettoCristo crocifisso
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00417643
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, VeneziaCannaregio, 3932
contenitorepalazzo, statale, Ca' d'Oro, Cannaregio, 3932, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'Oro, piano primo/ sala seconda
datazionesec. XVII ; 1600/00/00 (ca) - 1699/00/00 (ca) [analisi stilistica]
ambito culturaleambito toscano, esecuzione(analisi stilistica)
materia tecnicabronzo/ fusione
misurecm, alt. 20.5, largh. 15.8, prof. 5,
condizione giuridicaproprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali
dati analiticiCristo crocifisso. Patina bruno chiara; doratura sul drappo e sulla corona di spine; fori passanti nel palmo delle mani e sul dorso dei piedi.Personaggi: Cristo crocifisso.
notizie storico-criticheLa provenienza di questo piccolo Crocifisso che giunge al museo con la donazione di Giorgio Franchetti del 1916 è sconosciuta. Il bronzetto rappresenta il tipo del “Cristo vivo”, colto nell’estremo attimo della passione, quando Gesù sollevando il capo e alzando gli occhi al cielo pronuncia le ultime parole prima della morte: «Padre, perché mi hai abbandonato?» (Mt, 27,46). Augusti (2002), avallando l'opinione di Moschini Marconi (1992) riconduce il Crocifisso a scuola fiorentina del XVII secolo.
bibliografiaMoschini Marconi S.( 1992)p. 33; Avery C.( 1998)pp. 218-219; Augusti A./ Saccardo F.( 2002)pp. 57, 64
definizionestatuetta
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoCannaregio, 3932
ente schedatoreS162
ente competenteS162
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Moschini Marconi, Sandra; Funzionario responsabile: Moschini Marconi, Sandra; Trascrizione per informatizzazione: ART PAST/ Pertosa, Emanuela (2006); Aggiornamento-revisione: Campagnol, Isabella (2009), Referente scientifico: Cremonini
anno creazione1979
anno modifica2009; 2014
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto