| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | Carità |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037067 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XVII seconda metà; 1650 - 1699 [bibliografia]; sec. XVIII prima metà; 1700 - 1749 [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito lombardo(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 110, lungh. 93, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Figura femminile rappresentante la Carità con un seno scoperto e tre bambini in braccio. Personaggi inseriti in ovale. Cornice in legno dorato.Soggetti profani. Allegorie-simboli: Carità. Personaggi: figura femminile; bambini. Parti anatomiche: seno femminile. Abbigliamento: tunica; clamide. |
| notizie storico-critiche | Il dipinto viene già indicato nell'inventario del 1903-1905 come collocato nella sala dell'amministrazione al n. 2628. Confronti stilistici hanno confermato alcuni rimandi con i modelli di Giulio Cesare Procaccini che propongono la figura della Vergine con il Figlio: dalla tela di Bergamo, Curia Vescovile, alla Sacra Famiglia di Milano, coll. privata, alla Madonna con Bambino sempre in collezione privata milanese. Sembra comunque di notare una maggiore rigidità volumetrica e un impasto di colore più compatto rispetto alle opere del Procaccini citate (pittore presente a Novara nella chiesa di San Pietro al Rosario), che indicherebbero una ripresa settecentesca dei modi del Procaccini. Per questi motivi si è propensi ad assegnare il dipinto ad un autore di scuola lombarda attivo nella prima metà del Settecento, vicino all'ambiente controriformista milanese. Bibliografia di confronto: Autori Vari, 1973,pp. 42-43,96,98,104. |
| committenza | Ospedale Maggiore della Carità |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |