| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lampadario, serie |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00037036 |
| localizzazione | Italia, Piemonte, NO, Novara |
| datazione | sec. XX secondo quarto; 1929 - 1929 [data] |
| ambito culturale | bottega novarese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ferro/ battitura |
| misure | alt. 1.50, diam. 20, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Alla corona centrale a riccioli riuniti, si agganciano nella zona inferiore segmenti di ferro arcuato raccolti a calice che reggono la lampada terminale e nella zona superiore tre tiranti di collegamento all'asta centrale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I grandi lampadari circolari completano l'arredo della farmacia esterna, inaugurata nel 1929 e contribuiscono in modo incisivo alla ricostruzione del clima dell'antica. Liberamente interpretati nelle soluzioni formali, per l'accuratezza esecutiva, possono essere assegnati a un laboratorio o ditta locale, forse alla stessa Ditta Cucchi, fornitrice dei lampadari in ferro battuto del Broletto, di gusto simile. Bibliografia di confronto: Autori Vari, 1912. |
| definizione | lampadario |
| regione | Piemonte |
| provincia | Novara |
| comune | Novara |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Mongiat E.; Funzionario responsabile: Mossetti C.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caboni E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caboni E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2006 |