| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, parete d'ingresso,al centro |
| soggetto | caduta della manna |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00281641 - 16 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, FirenzeNR (recupero pregresso) |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Vecchio o della Signoria, NR (recupero pregresso), Museo di Palazzo Vecchio, Quartiere di Leone X, Cappella dei SS. Cosma e Damiano |
| datazione | sec. XVI ; 1557 - 1558/07/03 [documentazione] |
| autore | Marchetti Marco detto Marco da Faenza (1526 ca./ 1588), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| misure | alt. 90, largh. 155, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Grande medaglione entro riquadro.Personaggi: Mosé. Figure: astanti; ebrei; ebree. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (mosè) raggi. Paesaggi: cielo; montagne. Vedute: città. Architetture: edifici. Oggetti: manna; brocche; bacili; recipienti; tende da campo. Vegetali: prato. |
| notizie storico-critiche | L'episodio, tratto dall'Antico Terstamento, costituisce l'antecedente dell'istituzione dell'Eucarestia, raffigurata in questa stessa cappella nell'ovato con l''Ultima Cena'. La pioggia del cibo divino - la manna - salvò gli ebrei dalla morte nel deserto. L'ovato è opera del Marchetti ma si ispira direttamente ad un modello vasariano di analogo soggetto dipinto nel quarto decennio del secolo per l'Archicenobio di Camaldoli. |
| bibliografia | Allegri E./ Cecchi A.( 1980)p. 165, n. 25 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corti C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Trascrizione per informatizzazione: Reggioli C./ Orfanello T. (1998); Aggiornamento-revisione: Reggioli C. (1998), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); Orfanello T. (1999), Ref |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1998; 1999; 2006 |
| latitudine | 43.779926 |
| longitudine | 11.245030 |