| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | Busto di Vincenzo Naldi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00016034 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RA, Brisighella |
| datazione | sec. XVIII ; 1749 - 1749 [iscrizione] |
| ambito culturale | bottega emiliano-romagnola(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stuccogesso |
| misure | alt. 120, largh. 70, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Busto virile volto di 3/4 verso destra in immagine di fantasia. E' raffigurato Vincenzo Naldi come condottiero della Repubblica veneta, con manto e corazza, elmo sovrastato da piccolo drago; il viso è barbato e con baffi. Il busto è racchiuso da cornice rilevata ovale, decorata a foglie e conchiglie, con cartella iscritta in alto e in basso.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Opera di anonimo artista locale che, al di là dell'ingenuità del risultato, persegue fini non soltanto decorativi ma dichiaratamente scultorei. Di buon interesse anche iconografico e storico. E' pendant di altro busto riferibile alla stessa mano. Notizie sui Naldi sono in Zauli Naldi, Dionigi e Vincenzo Naldi in Romagna, Faenza 1925, p. 16. |
| bibliografia | Faenzi L.( 1930)p. 22; Carroli D.( 1971)p. 88; Zamboni S.( 1974)p. 35 |
| definizione | rilievo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Ravenna |
| comune | Brisighella |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Corbara A.; Funzionario responsabile: Ferrara Grassi L.; Trascrizione per informatizzazione: ICCD/ DG BASAE/ (2010); Aggiornamento-revisione: ICCD/ DG BASAE/ Biondi M. (2010), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1976 |
| anno modifica | 2010 |