| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | busto di guerriero estense |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00199094 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolop.zza della Rosa |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo Ducale, p.zza della Rosa, Belvedere, facciata, lato destro |
| datazione | sec. XVII metà ; 1641 - 1651 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese, esecutore(analisi stilistica) |
| materia tecnica | terracotta |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Accademia Militare di Modena |
| dati analitici | Il busto veste un'armatura con petto molto carenato e spallacci bordati di un cordolo a spirale. il volto ha espressione generica con capelli a caschetto.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La serie di sculture che ornano le nicchie poste a decorazione del belvedere, sono opera di mano ignota e di non grande levatura. Dalle fotografie storiche del palazzo, si evince che pure l'altro terrazzo aveva un'ornamentazione analoga rimossa all'inizio del '900 a seguito della costruzione di una struttura muraria. I busti, riconducibili stilisticamente al personaggio con l'ermellino, rappresentano dei guerrieri di casa d'Este e sono databili agli anni dell'adattamento delle vecchie torri a belvedere (1644-1651). |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| indirizzo | p.zza della Rosa |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1993); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.542363 |
| longitudine | 10.780665 |