| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | Fauno |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00198952 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Sassuolop.zza della Rosa |
| contenitore | palazzo, ducale, Palazzo Ducale, p.zza della Rosa, facciata, a metà del settore destro del coronamento |
| datazione | sec. XVIII ; 1700 - 1799 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | manifattura modenese(bibliografia) |
| materia tecnica | marmo |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Accademia Militare di Modena |
| dati analitici | La figura maschile si appoggia con la mano destra ad uno spuntone mentre leva l'altro braccio al capo a sostenere un grappolo d'uva. Un drappeggio si svolge attorno al nudo, il volto sorridente è incorniciato dai capelli ricadenti in larghi riccioli.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | La scultura si trovava fino al 1959-60 sul colmo della facciata dell'ingresso al Fontanazzo. Fu in occasione di quei restauri, infatti, che la statua venne confusa e scambiata con il Mercurio attualmente sulla Peschiera. Imputabile ad una mano diversa e di qualità decisamente inferiore rispetto alla serie di coronamento, è probabile che fosse prima del 1779 ubicata nei giardini. |
| committenza | D'Este Ercole Rinaldo III duca |
| bibliografia | Vandelli V.( 1986)pp. 46-47 |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Sassuolo |
| indirizzo | p.zza della Rosa |
| ente schedatore | S28 (L. 84/90) |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lorenzini L.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: Fanti G. (1993); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Ranuzzi F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.542363 |
| longitudine | 10.780665 |